Certificazione energetica 2016, tutto quello che c’è da sapere

Oggi tratteremo un argomento che, seppur non sia direttamente correlato con il pellet, coinvolgerà milioni di famiglie italiane nei mesi a venire.

Molte sono le novità per quanto riguarda l’Attestato di Prestazione Energetica 2016, conosciuto da tutti come la Certificazione Energetica, dove saranno a tappeto i controlli a campione dove ci sarà l’obbligo di sopralluogo.

Le regole introdotte sono state emanate per avere maggiori garanzie a tutela dei documenti di seguito citati.

Facciamo il punto sulle nuove regole

Le nuove regole della Certificazione energetica di tutti gli edifici sono entrate in vigore dallo scorso inizio di ottobre, con il compito di unificare tutte le regole della stessa certificazione energetica. La situazione riguardante all’obbligo del sopralluogo da parte del tecnico prevede che, per garantire a pieno lo svolgimento di un’attività, serve il rilascio dell’APE, il soggetto che compila il documento per effettuare almeno un sopralluogo dell’edificio scelto.

Alcuni tecnici in passato si sono lamentati di pratiche che non sono state corrette da parte di colleghi che le rilasciavano tramite l’APE.

Le nuove linee guida prevedono che Regioni e Province autonome, accettino piani e procedure per il controllo con una percentuale del 2% degli APE, che vengono depositati in ogni anno.

Queste tutte le novità della Certificazione energetica di quest’anno che come avete letto prevede un importante rinnovamento, rispetto a quelli precedenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.