Pellet e non solo alla fiera “Progetto Fuoco”

Si terrà dal 24 al 28 febbraio la fiera “Progetto Fuoco” giunta ormai alla decima edizione. Si tratta, insomma, di un evento di tutto rispetto per una nazione, come l’Italia, che rappresenta da sola il 50% del mercato europeo delle stufe e pellet. Vediamola nei dettagli.

Grazie al successo riscosso nel corso degli anni ed alla partecipazione di tutti i più grandi operatori del settore del riscaldamento a biomasse, la fiera Progetto Fuoco che è ospitata dall’ente Veronafiere vedrà la partecipazione di oltre 750 aziende diverse, delle quali ben 300 provengono dall’estero.

Cosa troverai a Progetto Fuoco

Oltre 38 quindi le nazioni di provenienza delle aziende partecipanti ed un pubblico stimato di migliaia di operatori del settore.

La manifestazione, partita nel 2000 come evento di nicchia, rappresenta ad oggi un riferimento europeo per un mercato, quello delle biomasse, che vale ben 5 miliardi di euro e coinvolge 50mila addetti e che, ad oggi, si trova solo all’inizio di uno sviluppo esplosivo.

Secondo le stime di operatori e istituti, infatti, entro il 2050 il 44% dell’energia sarà prodotta da biomasse e quelle di origine legnosa rappresenteranno una grande fetta di questo valore.

La fiera Progetto Fuoco si estende in 7 padiglioni per una superficie espositiva complessiva di 105.000 metri quadri. Nell’area esterna del polo fieristico, inoltre, sarà possibile assistere dal vivo al funzionamento di macchinari e dispositivi usati per la produzione di pellet e cippato.

Per quanto riguarda i visitatori privati, l’esposizione permette di vedere dal vivo oltre 250 impianti in funzione (per poter apprezzare e valorizzare al meglio ogni impianto) e 3000 tra stufe, caldaie, caminetti e forni di vario tipo.

Durante i 5 giorni di durata dell’evento sono numerosi (una cinquantina) gli eventi organizzati da aziende ed enti di vario tipo, con contenuti che spaziano dalla sicurezza al business, passando per l’ecologia e la tecnica costruttiva.

1 Response

  1. Giacomo P. ha detto:

    Io sono un operatore del settore e ci sono stato proprio ieri… L’ultiva volta che ci sono stato era il 2013 e nel frattempo trovo che sia molto migliorata! Ci tornerò sicuramente l’anno prossimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.